Con questa pizza partecipo alla iniziativa di precisina.

Si tratta di un accostamento dolce-salato che a mio parere potrebbe andare bene sia come pizza-dessert sia come idea originale per un aperitivo o una degustazione. Ho deciso di accostare il sapore unico dello squacquerone romagnolo alla dolcezza della marmellata di fichi, decorando poi con fichi caramellati.
Dolcezza di formaggio e fichi

Ingredienti per la farcitura:
- formaggio squacquerone
- marmellata di fichi
- fichi caramellati



Questo accostamento a me è piaciuto tantissimo perchè sposa la "tradizione"
e ovviamente lo si può variare con i formaggi e le marmellate tipiche della zona in cui si vive.

Per quanto riguarda il formaggio utilizzato a me è piaciuta l'idea dello squacquerone perchè è legato alla mia terra ed l'averlo accostato alla pizza è una variazione di un modo più tipico di mangiarlo che vorrebbe la piadina come base farinacea; essendo simile alla casatella e allo stracchino lo si può sostituire con questi formaggi che forse sono più facilmente reperibili!

6 commenti:
Bella e direi anche originale
per l'impiego dei fichi.
W. la pizza.
Buona Domenica
Nino
Ciao, oggi voglio fare un giro sui vari blog di cucina per cercare una ricetta per il pranzo. Buona domenica da Maria
Grazie! Vi consiglio di provarla, è veramente buona!
Mi ci sono affezionata molto, tanto è l'impegno che ci ho messo per creare qualcosa che avesse "significato", almeno per me!
Buona domenica anche a voi!
Francesca
Grazie mille cara, ho inserito il link!!!
Wow...che idea originale! Complimenti! Io ho fatto la marmellata di fichi...ma non me ne è avanzato nessuno!!!
formaggio e fichi,che gran connubbio,anche se nn avevo mai pensato di utilizzarlo per
arricchire pizza ;)
Posta un commento